MATtam 60

Manto Arte Temporanea | Temporary Art Manto
mostre di corta durata in luoghi trovati

Tinelli di Palazzo Te | Mantova

Charles Clough

Clufffalo:Numbers

Domenica 26 febbraio 2023
ore 10:30 - 13:00 esatte


In risposta alla tendenza a bloccare l'arte esclusivamente in recinti sociali o politici, l'artista ha scritto: "Il valore politico dell'arte è la bellezza come simbolo dell'amore". È intensamente impegnato nel fare arte sotto forma di pittura lavorando da solo e anche in gruppo. "Nell'edificio storico del Roycroft, a Buffalo, presento un laboratorio di pittura pubblica 'Clufffalo: Season' in cui collaboro con partecipanti dai 2 ai 98 anni". "Abito il pittorico".
Ha insistito anno dopo anno riempiendo piccole e grandi superfici piane di ogni tipo con smalti dai colori vivaci e forme di lattice in composizioni monumentali o intime. Clough ha attraversato i decenni alla moda dominati da teorie e programmi estetici, riaffermando il potere della pittura in quanto tale e ci riuscì arrivando ad essa con un atteggiamento quasi distaccato che consente la massima concentrazione.
"Le opere in latex su pvc che ora espongo per MATtam a Palazzo Te sono del gruppo 'Clufffalo: Numbers', dipinte da me solo come mio contributo alla domanda: cos'è la pittura oggi?"
www.clufff.com

Charles Clough è nato a Buffalo, New York nel 1951. Vive e lavora a Buffalo. A partire dal 1978, ha vissuto per molti anni a New York City. Ha insegnato alla Columbia University e alla Rhode Island School of Design. Ha vinto borse e premi dalla Guggenheim Foundation, dal National Endowment, dal New York State, dalla Pollock Krasner e molte altre istituzioni. Ha avuto innumerevoli mostre. La sua arte è inclusa nella collezione di 70 musei, tra cui Metropolitan Museum, New York, National Gallery, Washington. Nel 1974 Clough fondò il leggendario centro artistico Hallwalls a Buffalo, con Robert Longo e Cindy Sherman, Nancy Dwyer, Michael Zwack, esaminando il fare artistico da una prospettiva alternativa. Il gruppo è stato al centro della mostra "The Pictures Generation" al Metropolitan Museum nel 2009. È uno dei pochi artisti su cui i collezionisti Dorothy e Herbert Vogel si sono concentrati con ca. 600 opere ciascuno (Sol Lewitt, Richard Tuttle, Lucio Pozzi, Robert Mangold).

"Si sovrappone, si espande, si ramifica, si addensa, e ancora altre mille varietà di vita assume il colore per narrare la sua epica." Donata Negrini


Co-produzione con
Fondazione Palazzo Te Mantova

Torna alla homepage. Torna all'archivio dei MAT.

NEWSLETTER

Vuoi sapere quando si tiene il prossimo MAT? Iscriviti qui.

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Manto Arte Temporanea
mostre di corta durata in luoghi trovati

Scegli la pagina:

MATtam. Una serie informale di momenti brevissimi di arte e altro per uno scambio aperto, dal vivo, di idee e invenzioni.