MATtam 71 + Workshop

Manto Arte Temporanea | Temporary Art Manto
mostre di corta durata in luoghi trovati

Sala Attilio Regolo del Giardino Segreto | Palazzo Te | Mantova

Shoko Okumura

Serenità Silvana – Sentinelle Sacre

Domenica 12 maggio 2024
ore 10:30 - 12:30 esatte


Questa serie "Tobusatate" viene dipinta su legno di hinoki e offre uno sguardo unico sulla connessione tra l'uomo e la natura attraverso il prisma delle tradizioni giapponesi e delle influenze artistiche occidentali. In Giappone, la cerimonia Tobusatate viene eseguita quando un albero è abbattuto per fornire legname per la costruzione di santuari. Durante questa pratica, un ramo dell'albero viene inserito al centro del ceppo principale per onorare e ringraziare l'albero per il suo sacrificio. È praticata da 1400 anni e ancora oggi viene eseguita in certe occasioni. Parte delle opere in mostra sono ispirate proprio a questa pratica rituale.
La pittura viene applicata direttamente su sezioni di hinoki, il cipresso giapponese sacro, e la composizione pittorica viene studiata in modo da centrarsi sul tronco, riflettendo l'importanza del centro nella cerimonia Tobusatate. Ogni dipinto ritrae una scena fugace della natura, riflessa nelle acque increspate, invitando gli spettatori a riflettere sulla transitorietà della vita stessa.
Oltre alle opere su hinoki, sono esposte anche opere su cipresso che richiamano gli affreschi con specchi. Queste opere trasportano gli osservatori in un luogo segreto, come se stessero guardando da dietro un bosco, rivelando un luogo intimo e misterioso. Questa ispirazione nasce dalla storia di Palazzo Te, un luogo intriso di segreti e intimi dettagli della vita privata di Federico II Gonzaga.

Shoko Okumura nasce in Giappone nel 1983, attualmente vive e lavora a Tokyo e Milano. Si laurea in Pittura Tradizionale Giapponese alla Tokyo University of the Arts nel 2008. Riceve una prestigiosa borsa di studio stanziata dal governo giapponese. Subito dopo la laurea si trasferisce in Italia per imparare il restauro d'affreschi presso l'Università internazionale dell'Arte di Firenze. Incrociando la tecnica appresa con la pittura d'affreschi viene a conoscenza delle caratteristiche dei pigmenti italiani; comincia la sperimentazione mescolandoli con la tecnica di pittura giapponese, la quale utilizza molto un supporto di metallo (es. foglia d’oro). Grazie a questa esperienza si appassiona al risultato ottenuto dalla mescolanza delle due tecniche italiana e giapponese. Si prefigge come scopo principale quello di rappresentare la relazione esistente fra natura e uomo.

"Solidità e leggerezza convivono preziosamente nel dialogo tra la materia naturale e le linee di colore, superando la marcatura del presente, o nei riflessi che evocano il rimbalzare della storia oltre il circuito del tempo." Donata Negrini


Co-produzione con


Workshop

Spazio Te | Palazzo Te | Mantova

Shoko Okumura

Workshop di Pittura giapponese - Iris

Domenica 12 maggio 2024
ore 14:30 - 17:30
Iscrizione obbligatoria, massimo 15 partecipanti


Il workshop è rivolto a tutti sia principianti sia esperti; il costo è di 50 euro e la somma sarà ritirata all’inizio del workshop.
L’artista metterà a disposizione tutto il materiale necessario.

Al termine, ogni partecipante porterà con sé un’opera finita eseguita con la tecnica della pittura giapponese.

Nell'atto del dipingere, il mescolarsi di serenità e natura donerà al praticante una sensazione piacevole ed esaltante.

Torna alla homepage. Torna all'archivio dei MAT.

NEWSLETTER

Vuoi sapere quando si tiene il prossimo MAT? Iscriviti qui.

È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento nel footer delle nostre mail. Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing. Cliccando per iscriverti, accetti che le tue informazioni saranno trasferite a Mailchimp per l'elaborazione. Scopri di più sulle pratiche sulla privacy di Mailchimp.

Manto Arte Temporanea
mostre di corta durata in luoghi trovati

Scegli la pagina:

MATtam. Una serie informale di momenti brevissimi di arte e altro per uno scambio aperto, dal vivo, di idee e invenzioni.